Stats Tweet

Iònie, Isole.

Arcipelago (2.307 kmq; 194.000 ab.) della Grecia, nel Mare Ionio, a Sud del canale di Otranto. Costituisce una regione della Grecia suddivisa in quattro nomoi che corrispondono alle isole più estese: Corfù, Leucade (o Santa Maura), Cefalonia, Zante. Fanno parte dell'arcipelago numerose isole minori tra cui Paxo e Itaca. Montuose con fertili distretti pianeggianti e collinosi, hanno clima mediterraneo con inverni piovosi ed estati secche. Coltivate a frutta, viti, olivi, esportano frutta fresca (specie aranci e mandarini) e secca (uva passolina o di Corinto) olii e vini. Fiorente l'allevamento caprino e ovino, nonché la pesca. Industrie tessili, alimentari, navali. Turismo. • St. - L'importanza economica e strategica delle i.I. fu notevolissima sin dall'antichità, perché costituivano un punto obbligato di passaggio tra la Grecia e l'Italia; diminuì quando, con il dominio romano nell'intero Mediterraneo, venne meno la loro funzione strategica. Con la caduta dell'Impero romano d'Occidente, le i.I. gravitarono verso Bisanzio, della quale costituirono una base marittima avanzata. Passarono nell'XI sec. sotto i Normanni. Conquistate da Venezia dopo il 1386, furono cedute alla Francia in seguito al trattato di Campoformio (1797); passarono in mano ai Turchi nel 1799, ridiventarono dominio francese dal 1807 al 1811, quindi furono occupate dalla Gran Bretagna. Nel 1864 furono cedute alla Grecia. Durante la seconda guerra mondiale le isole furono occupate da forze italiane; furono ricedute alla Grecia al termine del conflitto.